Il percorso della MIK
Una storia di visione, coraggio e successo
Un viaggio attraverso i 30 anni di storia di uno dei più grandi produttori sloveni di serramenti, MIK Celje.
Un viaggio attraverso i 30 anni di storia di uno dei più grandi produttori sloveni di serramenti, MIK Celje.
La storia dell’azienda MIK Celje inizia alla fine degli anni ’80, quando un promettente e ambizioso studente di architettura, Franci Pliberšek, inizia a farsi affascinare dal mondo dell’imprenditorialità e, dopo un percorso di studi di successo, inizia una piccola attività di produzione e vendita di parquet e pavimentazioni navali. Nel 1990 trasforma questa attività pomeridiana in un’azienda indipendente, che amplia la sua attività importando e vendendo aste per cornici e altro materiale per l’incorniciatura. Gli esordi dell’azienda MIK Celje nel cortile di casa a Gaji, Celje. Nella casa di famiglia in cui è cresciuto Pliberšek, la madre Marija concede al figlio l’uso di un garage in cui iniziare a realizzare i suoi sogni imprenditoriali insieme alla fidanzata di allora, Adriana, oggi moglie da numerosi anni, e ad alcuni amici.
Pliberšek stabilisce il suo primo ufficio, officina e magazzino nel garage della casa di famiglia, concessogli dalla madre Marija.
La storia della MIK comincia nella casa di Franci Pliberšek a Gaji, Celje.
Con lo sviluppo del commercio dei materiali per l’incorniciatura, iniziano anche le prime presentazioni in fiera. La MIK esordisce alla Fiera Internazionale dell’Artigianato di Celje nel 1992, dove da allora è presente ogni anno fra i principali e ormai tradizionali espositori.
Durante gli anni della transizione, quando nascono molte aziende minori che si occupano di incorniciatura, l’attività della MIK inizia presto a fiorire e l’azienda diventa uno dei principali distributori e, in seguito, anche il più grande, di materiali per l’incorniciatura nella Slovenia indipendente. In soli 3 anni di attività, dal ’91 al ’93, crea un portfolio di 200 clienti abituali, tra cui i più stimati sono corniciai e galleristi sloveni. Così, le ambizioni e l’acuto senso degli affari di Franci Pliberšek lo spingono ad andare avanti.
Con lo sviluppo del commercio dei materiali per l’incorniciatura, iniziano anche le prime presentazioni in fiera. MIK è un fedele espositore della Fiera internazionale dell’artigianato di Celje da quasi 30 anni.
Franci Pliberšek comincia a importare macchine per la produzione di finestre per diversi produttori sloveni e, grazie ai contatti consolidati all’estero, promette a un conoscente di consegnargli la prima linea di produzione per finestre in Slovenia. All’epoca Franci Pliberšek che, nonostante la giovane età, vanta già un bel po’ di esperienza nel commercio, sa che si tratta di un grosso affare e che non può accadere dall’oggi al domani.
Prima produzione di finestre in PVC MIK nei locali di CE Plast.
Dopo alcune settimane di intenso lavoro, riesce a portare la linea di produzione promessa in Slovenia. Nel frattempo, però, è accaduto un imprevisto: l’attività del conoscente per il quale ha acquistato e importato la linea di produzione di finestre è fallita. Franci Pliberšek resta così da solo, con un debito ingente e una linea per la produzione di finestre di cui non sa che farsene. A proposito di questa storia, il direttore della MIK Celje ricorda: “È stato il momento giusto per avere dubbi e un felice punto di svolta davanti al quale non ho potuto fermarmi. Ma io non credo alle coincidenze. Credo che ci sia un messaggio in ogni cosa. Se le intenzioni sono buone, ogni messaggio è sicuramente positivo.” (dal libro Un onnipotente allo specchio, edito da Franci Pliberšek con Mateja Zorka Pavšar). È in quel momento che acquista il capannone industriale dell’azienda fallita di Celje e, quando si trova di fronte alla linea di produzione, che non riesce a vendere a un cliente inizialmente interessato, decide di provare a costruire finestre, anche se non sa come. Franci Pliberšek inizia a realizzare le prime finestre con la moglie Adriana e alcuni fedeli colleghi in 600 m2, ma presto la produzione si espande a 1.700 m2.
CE Plast a Celje
Dal 1998, anno in cui MIK Celje inizia a produrre finestre in PVC, l’azienda conosce un periodo di rapida crescita. Fino al 2003, le finestre MIK vengono vendute tramite il rivenditore Merkur, e con questa mossa cresce anche il fatturato, che l’azienda investe in professionalità, conoscenze e sviluppo, oltre che in formazione del personale. Dai primi tre dipendenti che iniziano il percorso della MIK nel garage di casa di Pliberšek, l’azienda passa a ben 30 dipendenti alla fine degli anni ’90. Nel 2000, la linea di produzione si aggiorna e diventa computerizzata, uno dei primi casi in Europa. Nelle immediate vicinanze della casa in cui Franci Pliberšek ha mosso i suoi primi passi come imprenditore, MIK costruisce un nuovo palazzo di uffici e apre il suo primo salone espositivo e una galleria d’arte, in cui trovano spazio numerose mostre di artisti sloveni.
Una volta testato con cura il mercato sloveno attraverso la rete di vendita Merkur, tra il 2004 e il 2008 MIK inizia a espandere la propria rete di vendita al dettaglio dalla nativa Celje a tutte le regioni slovene. Segue l’apertura dei saloni di Maribor, Lubiana, Isola, Murska Sobota, Nova Gorica e, più recentemente, Kranj e Novo mesto. Con l’apertura dei saloni in tutta la Slovenia, l’azienda MIK intende avvicinarsi agli sloveni, che iniziano a riconoscerla e apprezzarla come produttore di serramenti di qualità.
Secondo il direttore e fondatore della MIK Celje, Franci Pliberšek: “Per un’azienda di successo non basta un punto di vista, ma un insieme di persone capaci che hanno esperienze e punti di vista diversi su come affrontare qualcosa.” Nella primavera del 2007, MIK inizia a costruire un nuovo stabilimento amministrativo e produttivo a Vojnik, completato in soli sei mesi. Quando l’azienda si trasferisce nella nuova sede a Vojnik, nel settembre 2007, il numero di dipendenti è salito a quasi 120 e alla fine del 2010 a oltre 190 dipendenti e 110 montatori. Negli anni che seguono, nella nuova sede di Vojnik si aggiungono alla produzione di finestre in PVC anche la produzione e la vendita di serramenti in alluminio e legno e facciate ventilate, lo sviluppo e il montaggio di soluzioni complete per vetri, porte d’ingresso e porte tagliafuoco, e lo sviluppo e la produzione dei sistemi di ventilazione locale MIKrovent.
Parallelamente, MIK Celje si è concentra anche sulle attività scientifiche e di sviluppo con l’apertura dell’istituto del dott. Peter Novak e di una camera di prova, unica tra i produttori sloveni di infissi. Nella camera, simulando diverse condizioni climatiche, si eseguono test sugli elementi dei serramenti prodotti e sul sistema di ventilazione locale MIKrovent. Il tutto con l’obiettivo di sviluppare e produrre gli elementi più avanzati, isolanti ed energeticamente efficienti per serramenti e sistemi di ventilazione locale. Così, MIK Celje aggiorna costantemente la sua attività di produzione di infissi con una filosofia che ben riassume il suo slogan: “Miglioriamo la qualità della vita”.